Uganda tra ambizioni globali e complessità geopolitiche: Preparativi per il 19° Summit NAM e Conferenza G77. L'analisi rivela sfide infrastrutturali, incognite sulla...
Nella recente elezione presidenziale in Liberia, Joseph Boakai prevale in un serrato ballottaggio, segnando un cambio di leadership. George Weah concede la...
La Corte Suprema del Regno Unito ha emesso una sentenza unanime, dichiarando illegale il controverso Piano Ruanda proposto dal Partito Conservatore britannico....
Oxfam analizza i dati relativi alla distribuzione della ricchezza a livello globale, sottolineando come, a metà del 2019, l’1% più ricco al mondo detenesse più del doppio della ricchezza posseduta da 6,9 miliardi di persone. Il rapporto mette in luce una tendenza interessante: mentre le distanze tra i livelli medi di ricchezza dei Paesi si assottigliano, la disuguaglianza di ricchezza cresce in molte nazioni.
Il quadro che ne emerge è inquietante: pochissime persone continuano a consolidare sia le proprie ricchezze che il proprio potere economico, mentre milioni di uomini e donne non beneficiano in alcun modo della crescita mondiale e, spesso, non vedono riconosciuti adeguatamente neanche i propri sforzi.
La Piramide della Ricchezza del 2019
Oxfam aveva già parlato di disuguaglianza, di lavoro sottopagato e di nuove forme di sfruttamento a livello globale nel report del 2018 “Ricompensare il Lavoro, non la Ricchezza”; il rapporto di quest’anno si concentra sul lavoro domestico e di cura non retribuito o sottopagato e quindi, dato che nel mondo i tre quarti di tutto il lavoro di cura è svolto dalle donne, Oxfam ci parla del lavoro femminile e della condizione lavorativa delle donne nel mondo.
Un dato per tutti che dovrebbe far riflettere: il patrimonio delle 22 persone più ricche al mondo nel 2019 è stato superiore alla ricchezza di tutte le donne africane. Senza andare così lontano, si consideri che in Italia al 2018 l’11% circa delle donne non ha mai potuto avere un impiego, perché costrette a scegliere tra il lavoro e la propria famiglia (la media europea è del 3,7%).
È ora che i governi mettano davvero la lotta alle disuguaglianze in cima alle priorità, nell’interesse non solo di chi ne subisce le conseguenze, ma anche di chi ne gode: la disuguaglianza alimenta insicurezze e paure, mina la coesione sociale e porta un rancore che può solo alimentare scelte politiche estremiste, intolleranti e populiste.
Uganda tra ambizioni globali e complessità geopolitiche: Preparativi per il 19° Summit NAM e Conferenza G77. L'analisi rivela sfide infrastrutturali, incognite sulla...
Nella recente elezione presidenziale in Liberia, Joseph Boakai prevale in un serrato ballottaggio, segnando un cambio di leadership. George Weah concede la...
La Corte Suprema del Regno Unito ha emesso una sentenza unanime, dichiarando illegale il controverso Piano Ruanda proposto dal Partito Conservatore britannico....
Comments are closed.
I nostri contatti: 📩 info@eurafrica.net 📞 +39 02 45491503 📍 Via Correggio 19, 20149 Milano