EURAFRICA MAGAZINE
Demografia e Sovrappopolazione nel Continente Africano
È stato pubblicato il World Population Prospect delle Nazioni Unite per il 2024. Si tratta di un rapporto che viene stilato con cadenza biennale per delineare la situazione attuale, ma soprattutto le proiezioni future relativamente al quadro demografico mondiale.
Le domande su cui lo studio si basa sono molto semplici: quante persone vive ci sono oggi? Quante ne stanno nascendo? Quante morendo? Come sarà la popolazione mondiale in futuro?
Rispetto a quello del 2022, il rapporto appena pubblicato rivede le stime per il futuro lievemente al ribasso e, allo stesso tempo, anticipate dal punto di vista cronologico, per quanto riguarda il picco demografico che il genere umano raggiungerà.
I dieci punti
Oltre alla possibilità di scaricare il report completo qui, riportiamo di seguito i dieci punti chiave contenuti nel documento, che permettono di avere un quadro complessivo delle tendenze che la popolazione mondiale sta progressivamente assumendo.
1. È probabile che la popolazione mondiale raggiunga il picco entro il secolo in corso.
Si prevede che la popolazione mondiale continuerà a crescere per altri 50 o 60 anni, raggiungendo un picco di circa 10,3 miliardi di persone a metà degli anni ‘80 del 2000, rispetto agli 8,2 miliardi del 2024. Dopo il picco, si prevede che inizierà a diminuire, scendendo gradualmente a 10,2 miliardi di persone entro la fine del secolo.
2. Una persona su quattro a livello globale vive in un Paese la cui popolazione ha già raggiunto il picco in termini di dimensioni.
In 63 Paesi e aree, contenenti il 28% della popolazione mondiale attualmente, la dimensione della popolazione ha raggiunto il picco prima del 2024. In 48 paesi e aree, con il 10% della popolazione mondiale nel 2024, si prevede che la dimensione della popolazione raggiungerà il picco tra il 2025 e il 2054. Nei restanti 126 Paesi e aree, è probabile che la popolazione continuerà a crescere fino al 2054, raggiungendo potenzialmente un picco più avanti nel secolo o oltre il 2100.
3. Oggi le donne partoriscono, in media, un figlio in meno rispetto al 1990.
Attualmente, il tasso di fertilità globale è pari a 2,3 nati vivi per donna, in calo rispetto ai 3,3 nati del 1990. Più della metà di tutti i Paesi e le aree a livello globale ha una fertilità inferiore a 2,1 nati per donna, il livello richiesto ad una popolazione per mantenere una dimensione costante nel lungo periodo in assenza di fenomeni migratori.
4. La gravidanza precoce ha effetti dannosi sulle giovani madri e sui loro figli.
Nel 2024, 4,7 milioni di bambini, ovvero circa il 3,5% del totale mondiale, sono nati da madri di età inferiore ai 18 anni e circa 340.000 da ragazze di età inferiore ai 15 anni, con gravi conseguenze per la salute e il benessere sia delle giovani madri che dei figli stessi. Investire nell’istruzione dei giovani, in particolare delle ragazze, e aumentare l’età al momento del matrimonio e della prima gravidanza nei Paesi in cui questi eventi cruciali tendono a verificarsi precocemente avrà effetti positivi sulla salute delle donne, sul loro livello di istruzione e la loro partecipazione alla forza lavoro.
5. Dopo la pandemia da COVID-19, l’aspettativa di vita globale è di nuovo in aumento.
A livello globale, l’aspettativa di vita alla nascita ha raggiunto i 73,3 anni nel 2024, con un aumento di 8,4 anni dal 1995. Si prevede che ulteriori riduzioni della mortalità si tradurranno in una longevità media di circa 77,4 anni a livello globale nel 2054. Dal 2022, l’aspettativa di vita è tornata ai livelli pre-COVID-19 in quasi tutti i Paesi e le aree del mondo.
6. Il principale motore dell’aumento della popolazione globale fino alla metà del secolo sarà lo slancio creato dalla crescita del passato.
Si prevede che il numero di donne di età compresa tra 15 e 49 anni crescerà da quasi 2 miliardi nel 2024 a un picco di circa 2,2 miliardi alla fine degli anni ’50, determinando una crescita continua nonostante il numero di nascite per donna scenderà al livello di sostituzione. La struttura dell’età giovanile odierna, che è un prodotto della crescita passata, rappresenterà il 79% dell’aumento della popolazione fino al 2054, contribuendo ad un aumento di circa 1,4 miliardi di persone.
7. I Paesi con popolazioni giovani e fertilità in calo hanno un tempo limitato per beneficiare economicamente di una crescente concentrazione della popolazione in età lavorativa.
In circa 100 Paesi o aree, la popolazione in età lavorativa (tra i 20 e i 64 anni) crescerà fino al 2054, offrendo una finestra di opportunità nota come “dividendo demografico”. Per capitalizzare questa opportunità, i Paesi devono investire in istruzione, sanità e infrastrutture e attuare riforme per creare posti di lavoro e migliorare l’efficienza del Governo.
8. Entro il 2080, le persone di età pari o superiore a 65 anni supereranno in numero i bambini di età inferiore a 18 anni.
Entro la fine degli anni ’70, si prevede che la popolazione globale di età pari o superiore a 65 anni raggiungerà i 2,2 miliardi, superando il numero di bambini di età inferiore a 18 anni. Entro la metà degli anni ’30, gli ultraottantenni supereranno in numero i neonati (di età pari o inferiore a 1 anno), raggiungendo i 265 milioni. I Paesi che si trovano in fasi più avanzate del processo di invecchiamento demografico dovrebbero prendere in considerazione l’uso della tecnologia per migliorare la produttività a tutte le età. Dovrebbero anche progettare più opportunità di apprendimento e riqualificazione permanente, supportare la forza lavoro multigenerazionale e creare opportunità per estendere la vita lavorativa per coloro che possono e vogliono continuare a lavorare.
9. Per alcune popolazioni, l’immigrazione sarà il principale motore della crescita futura.
In 50 Paesi e aree, si prevede che l’immigrazione attenuerà il declino delle dimensioni della popolazione a causa di prolungati bassi livelli di fertilità e di una struttura di età più avanzata. Tuttavia, in 14 Paesi e aree che stanno già sperimentando una fertilità ultra-bassa, è probabile che l’emigrazione contribuisca a ridurre la popolazione fino al 2054.
10. L’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile aiutano a contrastare la rapida crescita o il declino della popolazione.
La discriminazione e le barriere legali limitano l’accesso di donne e adolescenti ai servizi di salute sessuale e riproduttiva. Innalzare l’età legale per il matrimonio e integrare la pianificazione familiare nell’assistenza sanitaria primaria può migliorare l’istruzione delle donne, la partecipazione economica e ridurre la gravidanza. Nei Paesi in cui la popolazione ha già raggiunto il picco o è probabile che raggiunga il picco nei prossimi tre decenni, le politiche che forniscono congedi parentali retribuiti e accordi di lavoro flessibili; supportano un’assistenza all’infanzia accessibile e di alta qualità; forniscono un’assistenza completa per una popolazione che invecchia; e incoraggiano un’equa distribuzione delle responsabilità di cura e domestiche tra uomini e donne possono migliorare la partecipazione delle donne al lavoro, sostenere le famiglie, incoraggiare la gravidanza e aumentare la sicurezza economica per uomini e donne in età avanzata.
Per approfondire
L’analisi del rapporto sulla demografia mondiale 2024 realizzata dal Presidente di Alice for Children, Diego Masi.